FAQ
Qui troverete le risposte alle domande più frequenti…
LA VIA ALPINA
I cinque colori dei sentieri della Via Alpina (rosso, viola, giallo, verde e blu) erano solo le denominazioni dei sentieri e non indicano la difficoltà del percorso! Finché i sentieri sono liberi dalla neve, non è necessaria alcuna esperienza di alpinismo o di arrampicata, né corde, ramponi o piccozze. A volte si percorrono sentieri ampi, a volte stretti (senza attraversare ghiacciai).
In ogni caso, la Via Alpina è un itinerario escursionistico alpino. Alcuni tratti sono esposti, è quindi necessario tenere la testa alta e il passo sicuro, soprattutto in condizioni di bagnato o su vecchi nevai. A volte si devono attraversare dei ghiaioni e i sentieri meno frequentati alle quote più basse possono essere invasi dalla vegetazione. Nonostante gli sforzi delle squadre di segnaletica locali, l’orientamento può essere talvolta difficile, soprattutto in caso di nebbia. È quindi importante portare con sé carte topografiche e una bussola. Naturalmente, è sempre opportuno pianificare l’escursione in base al livello di forma fisica del membro più debole del gruppo, tenendo conto delle distanze da percorrere e soprattutto delle quote da affrontare.
Per ulteriori informazioni sulle singole tappe, contattare gli uffici turistici, i gestori dei rifugi, le guide alpine o le guide escursionistiche locali e i club alpini o le associazioni escursionistiche locali. I contatti dei club alpini e delle associazioni escursionistiche locali sono disponibili sui siti web delle seguenti organizzazioni:
Slovenian Alpine Club: www.pzs.si
Italian Alpine Club: www.cai.it
South Tyrolean Alpine Association: www.alpenverein.it
Austrian Alpine Association: www.alpenverein.at
German Alpine Association: www.alpenverein.de
Liechtenstein Alpine Club: www.alpenverein.li
Swiss Hiking Trails: www.wandern.ch
Swiss Alpine Club: www.sac-cas.ch
French Hiking Federation: www.ffrandonnee.fr
French Alpine Club: www.ffcam.fr
Monegasque Alpine Club: www.club-alpin.asso.mc
Nelle Alpi, la stagione escursionistica va generalmente da giugno a ottobre, anche se alcune zone sono accessibili tutto l’anno. Al di sopra dei 2000 metri e talvolta anche al di sotto, i nevai possono persistere fino all’estate (fino all’inizio di luglio, soprattutto sui versanti esposti a nord e nelle zone rocciose), mentre la prima neve può arrivare dalla fine di settembre, rendendo i passaggi molto più difficili. Informatevi localmente sull’accessibilità delle tappe se volete partire all’inizio o alla fine della stagione escursionistica. Rivolgetevi agli uffici turistici, ai gestori di rifugi, alle guide escursionistiche e alle guide alpine locali, ai club alpini o alle associazioni escursionistiche – vedi sopra. Verificate anche gli orari esatti di apertura dei rifugi o delle strutture ricettive: i mesi indicati nelle nostre descrizioni delle tappe sono solo un’indicazione approssimativa. Al di fuori degli orari di apertura, molti rifugi dei club alpini, ma non tutti, offrono anche un locale invernale per il pernottamento. Talvolta è necessario ritirare la chiave in anticipo!
In montagna il tempo può cambiare molto rapidamente. Preparatevi al caldo e alle tempeste di neve anche in piena estate e aspettatevi temporali nel tardo pomeriggio (evitate le creste esposte!).
PRIMA DI PARTIRE…
Scarponi da trekking con una buona suola e un buon supporto per le caviglie, diversi strati di abbigliamento per i cambiamenti di temperatura, protezione per la pioggia (anche per lo zaino), bastoncini da trekking se necessario. Protezione solare, kit di pronto soccorso. Non fate mai troppo affidamento sui telefoni cellulari per chiedere aiuto; la ricezione al di fuori delle aree abitate è molto discontinua e potreste non essere in grado di ricaricare regolarmente la batteria. Portate con voi mappe escursionistiche e una bussola. E naturalmente cibo, se non ci sono rifugi lungo il percorso, acqua in abbondanza (a seconda della presenza di sorgenti lungo il percorso) e snack per sopravvivere in caso di emergenza.
Per i pernottamenti, vi consigliamo un sacco a pelo leggero in seta o cotone per il vostro comfort e per motivi igienici, che è addirittura obbligatorio i molti rifugi dei club alpini. Sono consigliati anche una lampada frontale o una torcia elettrica. Evitate di appesantirvi inutilmente e non portate con voi troppi articoli da toilette, poiché molti rifugi non dispongono di docce (approvvigionamento idrico ed energetico limitato, difficile smaltimento delle acque reflue). Preferite anche prodotti biodegradabili.
Sì e no. A causa della lontananza dei rifugi, i gestori devono fare molta attenzione alle forniture. Per questo motivo apprezzano che si sappia in anticipo quante persone vogliono pernottare e, soprattutto, mangiare con loro. Inoltre, alcuni rifugi possono essere al completo in alta stagione e nei fine settimana. È quindi meglio per voi e per i gestori telefonare in anticipo. Di solito è possibile farlo la sera prima nel rifugio in cui si alloggia. Alcuni rifugi sono collegati a un sistema di prenotazione online, ma non esiste un sistema per tutta la Via Alpina. Tuttavia, se si viaggia da soli o in coppia, di solito si trova sempre un posto per dormire.
Per quanto riguarda gli alloggi nei villaggi, le differenze sono notevoli. Anche in questo caso, è meglio prenotare direttamente o tramite gli uffici turistici con almeno un giorno di anticipo, in modo da non dover passare da un alloggio all’altro dopo una faticosa giornata di escursioni.
Non esiste un accordo generale con gli albergatori lungo l’itinerario per quanto riguarda gli sconti per i Via Alpinisti. Tuttavia, la maggior parte dei principali club alpini o associazioni escursionistiche europee fanno parte del cosiddetto “Accordo di reciprocità UIAA”. Ciò significa che se siete membri di una di queste associazioni, riceverete sconti considerevoli in tutti i rifugi appartenenti a un’altra associazione (fino al 50% sui pernottamenti e talvolta anche sui pasti). Questo investimento vale sicuramente la pena per un’escursione di lunga durata. Nota bene: la sezione anglofona “Britannia” del Club alpino austriaco accetta soci da tutto il mondo (www.aacuk.org.uk).
Oggi la maggior parte degli escursionisti acquista la colazione e la cena in loco, nei rifugi alpini. In questo modo si riduce notevolmente il peso dello zaino e si ha la possibilità di provare le specialità regionali. La vendita dei pasti è un’importante fonte di guadagno per coloro che gestiscono i rifugi, che spesso trattengono solo una minima parte della tariffa di soggiorno o pagano un affitto all’organizzazione proprietaria del rifugio.
Tuttavia, i rifugi dei club alpini accettano il self-catering come cortesia, soprattutto per gli escursionisti con un budget limitato. Solo alcuni rifugi dispongono di un proprio angolo cottura (quasi esclusivamente in Francia e in Svizzera) o permettono di cucinare sui tavoli. È quindi possibile che si debba cucinare all’aperto. I fornelli o le stufe sono forniti da un numero ancora minore di rifugi.
Nei rifugi a gestione privata, il self-catering non è generalmente consentito.
Naturalmente, lungo i sentieri alpini si trovano numerose sorgenti e ruscelli, nonché fontane in molti villaggi di montagna. Tuttavia, raramente si può garantire che si tratti effettivamente di acqua potabile. Non è consigliabile bere da sorgenti e ruscelli all’interno o al di sotto di aree di pascolo (mandrie di bovini e animali selvatici). Considerate l’utilizzo di sistemi di purificazione dell’acqua disponibili in commercio.
Nelle zone calcaree ci sono pochissime sorgenti con acqua, soprattutto all’inizio e alla fine dell’estate. Chiedete al vostro punto di partenza. Potrebbe essere necessario portare con sé l’acqua potabile per tutto il giorno.
In alcuni rifugi è possibile che si debba pagare l’acqua potabile, soprattutto nelle zone calcaree, se non ci sono sorgenti vicino al rifugio all’inizio o alla fine della stagione.
SULLA VIA ALPINA
Con o senza tenda, pernottare all’aria aperta è un modo eccellente di vivere la natura e anche economico. Ma può anche avere un impatto negativo sull’ambiente. Inoltre, molte aree delle Alpi sono utilizzate per la silvicoltura o il pascolo e possono essere di proprietà pubblica o privata. Pertanto, le regole per il bivacco variano notevolmente da Paese a Paese, ma anche da zona a zona. Nella maggior parte dei parchi nazionali e delle aree sotto stretta protezione della natura, il pernottamento all’aperto è vietato o regolamentato, come nei land austriaci del Tirolo e della Carinzia e in diversi comuni in varie parti delle Alpi. Sono possibili controlli da parte delle guardie e multe in caso di mancato rispetto delle norme.
Al di fuori di queste aree, in teoria è spesso necessario ottenere il permesso dei proprietari del terreno, cosa che ovviamente non è facile da fare nelle zone più remote. Il bivacco al di sopra del limite degli alberi è generalmente tollerato per una notte e per un piccolo gruppo di persone, a condizione che vengano prese le necessarie precauzioni (vedi sotto). Gli organizzatori di tour e simili che vogliono campeggiare regolarmente in un luogo devono ottenere il permesso del proprietario o delle autorità.
A differenza delle aree selvagge nordamericane, ad esempio, solo poche zone delle Alpi sono specificamente designate per il pernottamento all’aria aperta. Al di fuori degli orari di apertura, tuttavia, molti rifugi dei club alpini offrono un locale invernale aperto per dormire. Se i rifugi sono aperti, è possibile chiedere ai gestori il permesso di accamparsi nelle vicinanze ed eventualmente di utilizzare i servizi igienici pagando una piccola somma.
Per un bivacco responsabile:
– Evitate le aree sensibili favorite dalla fauna selvatica, come le zone di transizione tra boschi e prati, i boschetti, le aree con molte tracce di animali, i cespugli, le zone umide, le pianure alluvionali e le isole;
– Accamparsi ad almeno 100 metri di distanza dai corsi d’acqua per evitare contaminazioni;
– Usare con attenzione i fornelli da campeggio e accendere il fuoco solo dove è consentito e dopo aver rimosso tutto il materiale infiammabile nelle vicinanze. Non lasciare mai un fuoco incustodito finché non è completamente spento;
– Non fate rumore, soprattutto al crepuscolo, quando la fauna selvatica è più attiva;
– Creare una toilette naturale ad almeno 50 metri di distanza dai corpi idrici; seppellire gli escrementi e la carta igienica biodegradabile o coprirli con pietre, ecc;
– Lavarsi e lavare i piatti ad almeno 30 metri di distanza dall’acqua, utilizzando solo prodotti biodegradabili;
– Tenere il cane al guinzaglio al crepuscolo e di notte;
– Non lasciare cibo (o piatti e pentole con avanzi di cibo) all’aperto durante la notte;
– Naturalmente, lasciate il posto come l’avete trovato. Portate con voi tutti i rifiuti (compreso il materiale compostabile, che ad alta quota impiega anni a decomporsi) e smaltiteli negli appositi cassonetti della valle (o meglio ancora a casa).
È possibile studiare e stampare gratuitamente le seguenti carte topografiche ufficiali:
www.geoportail.gouv.fr/ (Francia)
map.schweizmobil.ch (Svizzera e Liechtenstein),
www.austrianmap.at (Austria),
geoportal.bayern.de/bayernatlas (Germania),
geopedia.si (Slovenia),
www.trekking.suedtirol.info (Italia: Alto Adige).
Durante l’escursione è possibile utilizzare una delle numerose applicazioni disponibili per smartphone. Consigliamo in particolare Outdooractive, Komoot, AllTrails, iPhiGéNie con le mappe francesi, Monolit2go con le mappe della Slovenia, ma anche OsmAnd e twoNav.
Ma attenzione: risparmiate la batteria, perché non è possibile ricaricarla in ogni rifugio, dato che molti hanno un’alimentazione limitata!
La mappa di Outdooractive, linkata sul nostro sito web, ha lo scopo di aiutarvi a pianificare la vostra escursione. Le descrizioni delle tappe sono state create da un gran numero di partner in tutte le regioni alpine e vengono aggiornate con frequenza variabile a seconda della regione. Siamo consapevoli del fatto che esistono imprecisioni e differenze di qualità nelle descrizioni, così come nella segnaletica dei sentieri. Vi consigliamo di portare con voi sul percorso uno smartphone, un dispositivo GPS e carte topografiche adeguate in scala 1:50.000 o 1:25.000. Si consiglia anche una bussola.
È possibile ordinare diverse mappe in qualsiasi buona libreria che venda letteratura di viaggio o direttamente sui seguenti siti web (spesso con sconti per i soci dei club alpini):
www.dav-shop.de (Alpi Orientali e Centrali, anche alcune per le Alpi Occidentali)
www.alpenverein.at/shop (Alpi Orientali e centrali)
www.pzs.si/index.php?stran=Trgovina&kat=6 (Slovenia)
www.shop.wandern.ch (Svizzera)
Non esistono guide attuali sulla Via Alpina. Ma ci sono molti resoconti di escursioni condivisi nella nostra COMMUNITY.
La Via Alpina è destinata al piacere dell’escursionismo. Pertanto, molti tratti non sono adatti alle mountain bike e in alcuni punti la mountain bike è addirittura vietata. Quando Pietro Marescotti ha percorso con la sua mountain bike i cinque sentieri della Via Alpina, in realtà ha potuto percorrere solo un terzo del percorso in sella e ha dovuto spingere la bicicletta per un terzo e trasportarla per l’ultimo terzo. Sebbene si sia divertito molto, non possiamo raccomandare la Via Alpina come itinerario per mountain bike.
Tuttavia, intorno alla Via Alpina ci sono molti percorsi per mountain bike. Chiedete consigli agli uffici turistici e alle associazioni specializzate. In ogni caso, siate sempre rispettosi degli altri fruitori dei sentieri e della flora e della fauna.
La rete Via Alpina non organizza direttamente tour. Nella nostra comunità potete trovare altri escursionisti che si uniscono a voi e potete anche scambiare le vostre esperienze durante le escursioni guidate.
La Via Alpina passa molto spesso vicino alle stazioni ferroviarie. In media, ogni due o tre giorni si è in un posto con un collegamento tramite autobus. Cercate di scegliere punti di partenza e di arrivo per la vostra escursione che siano accessibili con i mezzi pubblici.
Forse ci vorrà un po’ più di tempo per andare e tornare, ma non dovrete preoccuparvi di come tornare alla vostra auto dopo una lunga escursione. Il trasporto pubblico offre spesso anche l’opportunità di incontrare persone. Più i servizi vengono utilizzati, maggiore è l’incentivo a mantenerli e potenziarli!
Se pernottate in un villaggio, a volte il padrone di casa può anche venirvi a prendere alla fermata dell’autobus o al punto di partenza, su richiesta, e portarvi al punto di partenza dell’escursione del giorno successivo.
La maggior parte dei collegamenti ferroviari in Europa e molte linee di autobus sono disponibili sui siti web multilingue s Bahn DE, SBB, Trenitalia, SNCF, Slovenian Railways or Trainline.
Se possibile, lasciate l’auto a casa!
I rifugi stanno facendo grandi sforzi per ridurre il loro consumo energetico, quindi vi preghiamo di fare la vostra parte per l’ambiente durante il tragitto.
Tutti gli otto Paesi alpini fanno parte dell’area Schengen, ossia i cittadini e le cittadine degli Stati membri dell’UE e di oltre 30 altri Paesi, nonché tutti i viaggiatori e le viaggiatrici in possesso di un permesso di soggiorno per un Paese Schengen, possono circolare liberamente sulla Via Alpina per 90 giorni (nell’arco di 6 mesi), purché muniti di un documento d’identità valido con foto.
Se non rientrate in questa normativa, potete richiedere un visto Schengen presso l’ambasciata o il consolato del Paese in cui entrerete per primo o in cui vi fermerete più a lungo. Con il visto, avete il diritto di visitare l’intera area Schengen per 90 giorni nell’arco di 6 mesi. Inoltre, è necessario un passaporto valido per almeno 6 mesi dopo la fine del soggiorno e un’assicurazione di viaggio valida.
Se si desidera soggiornare per più di 90 giorni, è necessario richiedere un permesso di soggiorno in uno dei Paesi (visto D), cosa che purtroppo può risultare difficile se non si ha un indirizzo fisso.
Per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria, i cittadini dei Paesi dell’UE, della Svizzera, del Liechtenstein, della Norvegia e dell’Islanda hanno lo stesso accesso all’assistenza sanitaria pubblica dei cittadini di questi Paesi in tutti i Paesi alpini, ad eccezione di Monaco. In alcuni Paesi le cure sono gratuite, in altri si deve pagare una parte dei costi e in altri ancora si devono pagare i costi per intero e poi chiedere il rimborso. La tessera europea di assicurazione malattia semplifica le procedure (vedi ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=en).
Se si proviene da un altro Paese o per coprire ulteriori spese di soccorso, viaggio, alloggio e rimpatrio in caso di malattia o incidente e per la responsabilità civile, è opportuno stipulare un’adeguata assicurazione di viaggio e sanitaria. Tutti i principali club alpini o associazioni escursionistiche offrono ai propri asscociati una polizza assicurativa.
Le vaccinazioni non sono obbligatorie per i Paesi alpini (a partire da gennaio 2024).
Dopo essere stati quasi spazzati via nel XVIII e XIX secolo, i grandi predatori sembrano essere tornati sulle Alpi: l’orso sta riapparendo nelle Alpi orientali, il lupo nelle Alpi occidentali e la lince in tutto l’arco alpino. Questi animali sono molto timidi e cercheranno quasi sempre di evitare di incontrarvi.
Non avvicinatevi agli animali selvatici (compresi stambecchi, camosci e marmotte…) più di quanto si sentano a loro agio. Le mucche in corsa possono essere impressionanti, quindi tenetevi a distanza di sicurezza.
I cani bianchi da guardiania che vivono con le greggi di pecore per proteggerle dagli attacchi dei lupi e dei cani randagi, possono diventare aggressivi se ci si avvicina troppo al gregge. È meglio allontanarsi dal cane e dalle pecore, mantenere la calma e non minacciare in alcun modo il cane.
I casi di rabbia sono molto rari e si verificano soprattutto nei cani, nelle volpi e nei pipistrelli. Se siete stati morsicati da un cane, consultate un medico entro pochi giorni.
Sulle Alpi vivono solo due specie di serpenti velenosi: l’aspide (Vipera aspis) e la vipera (Vipera berus), riconoscibili per le pupille verticali ellittiche (simili a quelle di un gatto). Inoltre, i serpenti attaccano solo se vengono sorpresi. Calpestate il suolo con decisione prima di posarvi su prati o rocce soleggiate. Dopo un morso, è necessario consultare un medico entro poche ore, anche se di solito non c’è pericolo di morte per gli adulti.
Attenzione a uno degli animali alpini più piccoli: ci sono relativamente molte zecche, alcune delle quali trasmettono la malattia di Lyme. Cercate le zecche sul vostro corpo la sera dopo l’escursione e rimuovetele. Se la puntura di una zecca si infetta, contattate un medico o un farmacista.
Nella maggior parte delle aree, sì, ma in alcune riserve naturali (come la maggior parte dei parchi nazionali) i cani non sono ammessi perché potrebbero danneggiare la fauna selvatica che vi abita. Nelle descrizioni delle tappe troverete informazioni sullo stato di protezione di un’area e di solito un link: Informatevi sulle norme vigenti!
Spesso è necessario tenere il cane al guinzaglio quando si attraversano pascoli con mucche o pecore. Rispettate il lavoro dei pastori. Di norma, i cani non possono dormire nei rifugi di montagna.
Informatevi anche sui requisiti di vaccinazione per gli animali in ogni Paese in cui volete fare un’escursione.
Molti tour organizzati includono anche il trasporto dei bagagli in furgone o con animali da soma. Inoltre, alcuni fornitori locali o rifugi organizzano il trasporto degli zaini su richiesta. Chiedete in Comune per avere suggerimenti!
Le Alpi sono la più grande area naturale d’Europa, ma anche uno spazio culturale abitato fin dalla preistoria e che oggi ospita circa 14 milioni di persone, soprattutto nelle città. Ogni anno, 60 milioni di persone visitano le Alpi. L’equilibrio ecologico e culturale è delicato. Per favore:
– Rimanere sui sentieri segnalati. L’abbandono dei sentieri porta all’erosione, poiché l’acqua piovana segue le vostre tracce;
– Non disturbare la fauna selvatica, soprattutto al crepuscolo (ora del pasto);
– Non prendere fiori o minerali;
– Prestare la massima attenzione quando si accende un fuoco: informarsi se è consentito (vedi anche sopra Si può bivaccare);
– Non abbandonare rifiuti, anche quelli biodegradabili che in alta quota impiegano anni per decomporsi, e smaltirli negli appositi contenitori a valle (o meglio ancora a casa). Lasciate a casa gli imballaggi inutili.
– Chiudete cancelli e recinzioni alle vostre spalle per evitare la fuga degli animali da allevamento;
– Per quanto riguarda il soddisfacimento dei bisogni naturali: rimanete fuori dai sentieri e ad almeno 50 m di distanza dai corsi d’acqua (mai in grotte o ruderi!) e interrate gli escrementi e la carta igienica biodegradabile. Portate con voi a valle assorbenti igienici, tamponi ecc;
– Informatevi sulle norme specifiche dei parchi nazionali, delle riserve naturali e di altre aree protette e rispettatele (utilizzate anche i link nelle descrizioni delle nostre tappe);
– Se possibile, viaggiare con i mezzi pubblici. Se venite in auto, parcheggiate negli appositi spazi per non intralciare il percorso di nessuno.
Attenetevi al detto: “Prendi solo ricordi, lascia solo impronte!”.
La vostra sicurezza e quella degli altri escursionisti è importante: pianificate con cura l’escursione e controllate lo stato di forma di tutti i partecipanti prima e durante l’escursione (vedi anche le voci Difficoltà, Meteo e Attrezzatura). Fate attenzione a non staccare sassi che potrebbero ferire le altre persone. Se un sasso si stacca, lanciate un grido di avvertimento agli altri escursionisti! Mantenere la calma in caso di incidente. In molti casi, potete aiutare voi stessi e le altre persone. Se non è possibile, componete il numero di emergenza internazionale 112, ma fate attenzione, in molte regioni di montagna non c’è copertura di rete per il vostro cellulare. Chiamate i soccorsi, fate segnali luminosi o agitate grandi capi di abbigliamento per attirare l’attenzione su di voi. Una persona ferita deve normalmente rimanere sul luogo dell’incidente e non deve mai essere lasciata sola.